Risanamento Strutturale a Napoli
Il nostro approccio al risanamento strutturale
La nostra azienda si distingue per una metodologia avanzata e personalizzata, sviluppata per garantire interventi efficaci e duraturi.
1. Diagnosi accurata
Utilizziamo tecnologie all’avanguardia per individuare con precisione ogni criticità:
- indagini termografiche;
- analisi sismiche;
- radar a penetrazione del terreno (GPR);
- tecniche non invasive.
Una diagnosi precisa consente di progettare soluzioni mirate e realmente efficaci.
2. Soluzioni su misura
Ogni edificio è unico. Per questo creiamo piani di risanamento personalizzati, progettati per:
- eliminare i problemi strutturali;
- migliorare isolamento termico e acustico;
- implementare sistemi di ventilazione e comfort;
- valorizzare estetica ed efficienza globale.
3. Materiali di alta qualità
Impiegamo solo materiali certificati e performanti, come:
- cemento armato;
- acciaio;
- materiali compositi;
- soluzioni ecologiche e sostenibili.
4. Team qualificato
Il nostro staff comprende ingegneri, architetti, tecnici e artigiani specializzati, costantemente aggiornati sulle tecnologie più recenti.
5. Sostenibilità al centro
I nostri interventi puntano a ridurre l’impatto ambientale grazie a:
- materiali a basso impatto;
- ottimizzazione energetica;
- integrazione di sistemi rinnovabili quando possibile.
Risanamento delle strutture: cos’è, quando serve e come viene eseguito
Il risanamento non deve essere eseguito solo quando compaiono danni evidenti, ma anche in ottica preventiva. Riconoscere per tempo i segnali di deterioramento permette di intervenire prima che i problemi si aggravino.
Ecco i principali campanelli d’allarme:
Segnali che indicano la necessità di un risanamento
Fessurazioni e crepe sulle pareti (possibili cedimenti o degrado dei materiali).
Umidità, infiltrazioni e muffa, spesso dovute a isolamento insufficiente o infiltrazioni d’acqua.
Instabilità delle fondazioni, causata da movimenti del terreno o difetti costruttivi.
Danni da eventi naturali, come terremoti o alluvioni.
Non conformità alle normative attuali, soprattutto antisismiche ed energetiche.
Corrosione delle strutture metalliche, che compromette la stabilità.
Deformazioni visibili, come pendenze o incurvamenti.
Edifici molto datati, che richiedono interventi per mantenere valore storico e funzionale.
Cambio di destinazione d’uso, che necessita di un adeguamento delle strutture.
Ogni intervento richiede un’analisi personalizzata da parte di professionisti esperti.
Ripristino del cemento armato degradato
Il ripristino del calcestruzzo armato è uno degli interventi più comuni nel risanamento strutturale.
Con il tempo, materiali, armature e malte possono deteriorarsi a causa di:
agenti atmosferici;
scarsa qualità dei materiali originari;
errori costruttivi;
eventi sismici;
corrosione delle armature.
Un intervento tempestivo permette di ripristinare sicurezza, stabilità e durabilità dell’intera struttura.
FAQs
Domande frequenti sul risanamento strutturale
Quanto dura un intervento di risanamento strutturale?
Dipende dalla complessità del progetto. Piccoli interventi richiedono poche settimane, mentre lavori più articolati possono durare diversi mesi.
Il risanamento aumenta il valore dell’immobile?
Sì. Migliorando sicurezza, efficienza e estetica, l’immobile acquisisce un maggiore valore di mercato.
È possibile abitare l’edificio durante i lavori?
In alcuni casi sì, ma dipende dal tipo di intervento. Per lavori invasivi può essere necessario lasciare temporaneamente l’immobile.
Come vengono gestiti i rifiuti di cantiere?
Adottiamo procedure eco-compatibili: riciclo dei materiali, smaltimento certificato e riduzione degli sprechi.
Quali sono i benefici a lungo termine del risanamento?
- maggiore sicurezza;
- minori costi di manutenzione;
- riduzione dei consumi energetici;
- maggiore comfort abitativo.
Il risanamento rende l’edificio più sostenibile?
Sì: isolamento migliorato, materiali ecologici e impianti efficienti riducono l’impronta ambientale.
Come garantite la conformità normativa?
Ogni progetto viene verificato secondo le normative locali edilizie, di sicurezza e ambientali, con rapporti e documenti tecnici dedicati.



